Dentista
per Bambini
Iniziare tempestivamente con le giuste modalità un cammino di crescita, favorisce l’avvicinamento del bambino al “dentista”, stimolando un approccio sereno alle terapie e prevenendo con efficacia problemi anche gravi per la salute dei denti.
Consigliamo una prima visita di controllo intorno ai 4-5 anni di età, individuando tempestivamente eventuali malocclusioni, traumi dentali o abitudini viziate.
Uno dei compiti specifici del pedodontista è occuparsi della prevenzione della carie, quindi motivare ed insegnare ai bambini (e di conseguenza ai genitori che dovranno riproporle a casa) le più adatte tecniche di spazzolamento dei denti dei loro figli e le corrette abitudini di igiene orale che dovranno trasmettergli.
Pedodontista, non un semplice dentista
Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica nella pedodonzia, non solo clinica ma anche psicologica, che gli permette di instaurare più facilmente un rapporto di fiducia e collaborazione con il bambino.
L’ottenimento della fiducia dei piccoli pazienti e la loro serenità sono il primo obiettivo che l’odontoiatra si deve porre, poiché indispensabile per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione, nonché per il futuro rapporto del bambino con il dentista anche quando sarà adulto.
Studio dentistico a Napoli e Avella (Avellino)
Professionalità, qualità e
trasparenza per il tuo sorriso.
Dentista per bambini e
Ortodonzia intercettiva
Tutti i pazienti che hanno una malocclusione presentano dei problemi funzionali assodati più o meno gravi.
Le terapie intercettive sono la base di partenza di una corretta Terapia Ortodontica. Infatti è di fondamentale importanza intercedere nella fase di dentizione decidua o mista, quindi iniziare intorno ai 4-5 anni.
Sfruttando correttamente il potenziale di crescita del piccolo paziente, si risolvono problemi funzionali e si assicura una maggiore stabilità e durata dei risultati ottenuti.
Quanto prima si interviene, più la psicologia del paziente si adatta ai concetti ortodontici e raggiunge gli obiettivi sperati nel miglior tempo possibile.
Assolutamente importante per il raggiungimento dei risultati è infatti il coinvolgimento del bambino, che non deve mai essere totalmente escluso dalla decisione del piano di trattamento da parte dell’ortodontista e dei genitori.
Il bambino diventa così “attore” in prima persona della Terapia, ne comprende l’importanza e non la subisce.
Contattaci
Telefono Napoli: 081 66 28 38
Sede di Napoli (NA): Via Tasso 181/G
Telefono Avella: 081 510 36 84
Sede di Avella (AV): Viale San Giovanni 21
Compila il form di contatto per richiedere informazioni